In previsione di Expo Milano 2015 la tematica principale della città è la multiforme relazione tra arte e cibo. La triennale di Milano che da sempre si sofferma su come le arti visive vengano applicate in modo multidisciplinare, ha da subito accolto la proposta di Expo 2015 di realizzare il padiglione Arts and Food attraverso il quale mostrare un percorso artistico dell’alimentazione.
Il tema dell’esposizone consentirà agli amanti e agli appassionati di arte e di food design di visitare delle opere uniche. Un padiglione particolare, l’unico tra l’altro ad essere allestito nel Palazzo della Triennale, fuori dall’area espositiva.
Con il suo grande contributo a Expo 2015, il padiglione Arts and Food presentato lo scorso 21 luglio, si concentrerà sulla riflessione dei linguaggi dell’arte che dal 1851 (l’anno in cui fu realizzata la prima Expo a Londra) ad oggi hanno trattato la tematica del cibo.
I concetti di nutrizione, convivialità e food design sono quindi al centro dell’interesse.
Si parlerà di cibo sotto ogni punto di vista ma particolare oggetto di interesse sarà il food design e tutte le opere di architettura realizzate con il cibo per la ristorazione e su come tutti i linguaggi della creatività sono stati modificati sul tema del cibo.
La mostra sarà oapitata al Palazzo della Triennale dal 10 aprile fino al 1 novembre 2015.
Sempre in occasione dell’ottava edizione del Triennale Design Museum collegata al tema di Expo si parlerà di una ulteriore caratteristica del design italiano. La proposta che si vuole realizzare con Cucine e Ultracorpi è quella di trattare la trasformazione dei tradizionali utensili di cucina a partire metà del XIX secolo. Dall’avvento dell’industrializzazione ad oggi si ripercorre la trasformazioine delle cucine con l’introduzione degli elettrodomestici.