Il brunch della domenica può essere per tanti più di un’abitudine: è un rito, l’occasione di stare insieme, con gli amici, con il partner, con la famiglia.
A Milano il brunch è molto comune e non è un caso se nelle caffetterie e ristoranti che servono il brunch ci sia bisogno di prenotare altrimenti si rischia di non trovare posto.
Milano offre molte soluzioni; tanti locali dove si possono gustare degli ottimi brunch adatti a una clientela molto esigente.
Cogliamo l’occasione per ricordare che il Clotilde Bistrot, ristorante interno all’Hotel Windsor, offre anche deliziosi brunch nei weekend, dalle 12:00 alle 15:00, ed è aperto al pubblico tutto il giorno.
Nel nostro bistrot potrete gustare un ricco buffet con proposte dolci e salate, inoltre è compreso nel prezzo del brunch uno dei nostri piatti gourmet.
Se siete in compagnia dei vostri bambini, vi segnaliamo che, per i bimbi fino all’età di 6 anni, proponiamo un piatto gratuito appositamente per loro!
Questi sono gli altri locali che potrebbero interessarvi a Milano, un itinerario fra sapori genuini da scoprire quando siete in vacanza o di passaggio in città!
Credits: chictheblog.wordpress.com
Vanilla Bakery si trova nella zona di via Washington, uno dei quartieri residenziali della città.
Il locale nasce dalla passione dei proprietari per la California, la tradizione dei dolci americani e la moda. Fare il brunch della domenica da Vanilla Bakery significa poter scegliere fra cupcakes, cookies, cake pops, muffins e ogni altra prelibatezza in stile americano.
Vanilla Bakery è molto ben curato negli arredamenti, i colori pastello predominano nelle decorazioni e lo stile ricorda quello delle bakery “made in USA” con i barattoli di marshmallows e altri dolci in bella vista.
Credits: www.pepitepertutti.it
Questo locale è molto conosciuto in città soprattutto per essere uno spazio polifunzionale; Santeria, in zona Lambrate, è ristorante, bar, galleria e sede per corsi di formazione. È stato uno dei primissimi esempi a Milano di locale modello “factory” nel quale vengono anche organizzati concerti e spettacoli dal vivo.
Ma la Santeria è rinomata anche per la qualità del suo brunch, che varia ogni in base alle proposte dagli chef, perciò lasciamo a voi la sorpresa di scoprirne il menù.
Credits: living.corriere.it
Questo café è all’Isola, proprio di fronte ai grattacieli del Bosco Verticale, una delle zone simbolo del rinnovamento di Milano degli ultimi anni.
Il Cafè Gorille si trova in via De Castilia ed è tra le ultime novità del quartiere.
È un bistrot in stile francese con un ambio bancone, tavolini e pareti decorate che colpiscono per originalità e buon gusto. Il brunch propone anche piatti vegetariani e vegani.
Credits: 6e20.it
Le Biciclette è un altro locale molto noto a frequentatori della movida milanese. Aperto nel lontano 1998 in zona Porta Ticinese, Le Biciclette è da sempre un punto fermo per i cocktail del dopocena ma ha da tempo ormai consolidato anche la sua fama per il brunch della domenica. Ottimo per la posizione se dopo il brunch si decide di fare shopping in Corso di Porta Ticinese, che si trova a pochi minuti a piedi.
Credits: hal1974.com
Otto si trova in via Paolo Sarpi 10, a due passi dal quartiere di Porta Nuova. È un grande loft aperto da colazione fino a tardi e ospita periodicamente eventi.
Arredato con stile con una parete decorate e una sala con divani, tavoli e sedie in legno in stile vintage, Otto è molto accogliente e moderno.
Molto frequentato da universitari e creativi , il locale offre uno spazio co-working e una sala per incontri, proiezioni e presentazioni di ogni tipo.
La domenica da Otto è dedicata al brunch; i “quadrotti”, fette di pane in cassetta con sopra ingredienti tra i più vari, sono la specialità della casa.
Consigliato a chi vuole, dopo il brunch, prolungare la domenica in uno spazio molto accogliente, ideale per leggere o chiacchierare.
Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con il travel e food blogger Alberto Statti, appassionato di enogastronomia e itinerari turistici insoliti.