Ad agosto, Milano si svuota. I pochi che rimangono in città si divertono a collezionare situazioni atipiche milanesi: Oggi ho fatto corso Buenos Aires in 10 minuti, celo, Su Melchiorre Gioia non c’era traffico, celo, Sono riuscita a sedermi sulla metro verde, celo.
Tranquilli: nonostante le strade si spopolino, non sarete condannati a girovagare in stanze vuote di musei per passare il tempo. Milano, infatti, continua a essere una città ricca d’eventi.
Mostre, concerti e proiezioni: l’estate milanese le prova tutte per accontentare turisti e cittadini.
Cominciamo con gli eventi culturali in programma per agosto 2015:
Per gli amanti del cinema, torna, fino al 30 settembre, AriAnteo, il cinema all’aperto di Milano. Quest’anno, colonne sonore ed effetti speciali illumineranno tre spazi: l’Arena Civica, il Chiostro dell’Incoronata e, per la prima volta, il Mercato Metropolitano di Porta Genova.
Chi, invece, ricerca una colonna sonora per le proprie serate, non ha niente da temere:
Milano, d’estate, si riempi di spazi all’aperto dove combattere l’afa a suon di musica e di birra gelata. O di estathé, come nel caso dell’Estathé Market Sound, l’evento musicale che si tiene ai Mercati Generali, in via Lombroso 54. I concerti sono tanti, uno fra tutti quello dei Gogol Bordello il 27 Agosto.
Un altro spazio dedicato alla musica è il Carroponte che, un tempo, era una fabbrica di treni e che adesso, invece, ospita jazzisti e cantanti come Caparezza e J-Ax.
Anche i bistrot e i ristoranti vanno in vacanza, e i più chiudono da inizio a fine di agosto.
La Rotonda della Besana, vicino a Piazza Cinque Giornate, invece, resta aperta. Ex- cimitero, oggi la Rotonda ospita un museo per bambini, ma nel weekend apre le sue porte, o meglio i suoi giardini, anche ai grandi. Sabato e domenica, infatti, Rotondabistro fornisce tutto il necessario per un pic nic perfetto per le vostre foto instagram: mini croissant, bagel, mini torte salate, caffè, spremute e, ovviamente, cestino e coperta.