Ci sono due eventi che i milanesi aspettano come fosse la vigilia di Natale: il ponte di Sant’Ambrogio e il Milano Film Festival. Per quanto riguarda il primo, c’è poco da dire: la tradizione vuole che, all’inizio di Novembre, si festeggi il patrono milanese. Il che significa, spesso e per fortuna, “weekend lungo”.
Per quanto riguarda il secondo, invece, c’è un sacco da dire.
Cominciamo spiegando cos’è il festival a chi non c’è mai stato.
Inaugurato per la prima volta nel 1995, il Milano Film Festival (MFF) è una manifestazione cinematografica che ha un obiettivo tanto semplice quanto nobile: la ricerca di nuovi linguaggi e di nuovi contenuti, la promozione dei talenti italiani e internazionali e la rilettura dei grandi autori della storia del cinema.
È, come si legge sul sito, “una proposta culturale di qualità, un festival democratico e aperto, una piattaforma di informazione e approfondimento sul presente, un laboratorio per I giovani e una piazza internazionale”.
E, proprio per queste sue caratteristiche di apertura e condivisione, il MFF non poteva che aver luogo in parchi, piazze e teatri.
L’edizione del 2015 è iniziato il 10 settembre e si concluderà il 20 settembre. Tutti i film sono in lingua originale con i sottotitoli in inglese.
Alcuni eventi sono gratis, altri a pagamento. Per maggiori informazioni, visitate il sito del Festival: www.milanofilmfestival.it
Vediamo insieme alcuni degli eventi, giorno per giorno.
Venerdì 11
Dove e quando: Teatro Strehler, ore 17.00
Milano Nera. Molto prima di Expo Milano ha sperimentato radicali trasformazioni urbane. Questo incontro vi farà riscoprire le varie facce di Milano, attraverso – ma non solo – il cinema noir.
Dove e quando: Spazio Oberdan, ore 21.00
Tell Spring not to Come This Year. Il racconto di due registi che sono entrati nei territori proibiti con l’Afghan National Army.
Dove e quando: Fondazione Rivoli 2, ore 22:00
Videozero. Facciamo il punto 1999-2015. Quest’anno, la Fondazione Rivoli entra a far parte degli spazi del MFF con la rassegna di video sperimentali degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Sabato 12
Dove e quando: Teatro Strehler, ore 17.00
Peache Kitchen. Per tutti gli amanti del Giappone, un’immersione nella cultura orientale fra lanterne e antiche cerimonie… e il sakè, in omaggio con il biglietto!
Dove e quando: Spazio Oberdan, ore 18.00.
Une jeunesse allemande: Jean Gabriel Périot presenta una selezione dei suoi cortometraggi che propongono un interessante spunto di riflessione sul valore relativo della Storia e dei soprusi mai terminati.
Domenica 13
Dove e quando: Parco Sempione, ore 18.45
Fabrique du Cinéma. Una festa musicale in onore del cinema, con DJ set e proiezioni di trailer di giovani talenti milanesi.
Lunedì 14
Dove e quando: Spazio Oberdan, ore 19.00
Nikolaus Geryhalter. Uno dei migliori documentaristi europei racconta i suoi primi vent’anni di carriera, dalla Bosnia a Chernobyl.
Dove e quando: Parco Sempione, ore 21.00
Maratona cortometraggi. Uno degli eventi più attesi del festival: tutti seduti sul prato del parco a guardare i corti proiettati sul grande schermo. Imperdibile.
Dove e quando: MIMAT, ore 19.00
Rolling Papers, editoria in fumo. Un incontro con Riccardo Baca, primo giornalista e redattore specializzato in temi legati all’uso della marijuana.
Martedì 15
Dove e quando: MIMAT, ore 18.00
Sugar Coated. Un’investigazione di tutto quello che c’è dietro lo zucchero, la nostra dipendenza più grande.
Dove e quando: Parco Sempione, ore 21.00
Jannacci, lo stradone col baglione: filmati inediti che ci permettono di conoscere il lato più autentico dell’artista milanese Enzo Jannacci
Dove e quando: Parco Sempione, ore 23.00
Il Terzo Segreto di Satira Live. A metà tra spettacolo teatrale e happening anarchico, uno show del gruppo satirico imprevedibile ed entusiasmante.
Mercoledì 16
Dove e quando: MIC, ore 21.00
Falconetti e Wells. Mirko Stopar presenta un documentario dedicato a Renée Falconetti e un omaggio a Orson Wells, nell’anno del suo centenario.
Giovedì 17
Dove e quando: Parco Sempione, ore 20.30
Life. Il nuovo film di Anton Corbijn che racconta l’incontro tra James Dean e il fotografo Dennis Stock.
Venerdì 18
Dove e quando: Spazio Oberdan, ore 21.00
Fassbinder: To Love Without Demands. Il documentario del danese Thomsen dedicato al grande autore tedesco.
Sabato 19
Dove e quando: Cascina Cuccagna, ore 15.00
Milano Film Festivalino. Un appuntamento per i più piccoli e per gli eterni Peter Pan: cortometraggi animati d’autore che non trovano spazio in televisione e le riprese di piccoli registri.
Dove e quando: Scatola Magica e Spazio Oberdan, dalle 10.30 alle 19.00
Il cinema 3.0. Una giornata dedicata al cinema del futuro, per scoprire come si incontrerà con web e nuovi media.
Domenica 20
Dove e quando: MIMAT, ore 11.00
Descendants. Il nuovo film di Disney Channel che presenta i figli dei cattivi più famosi, adolescenti e alle prese con la lotta fra il bene e il male.
Dove e quando: Teatro Strehler, ore 11.30
Sorpresa. Un film a sorpresa, un’anteprima assoluta che riguarda (anche) Milano.
Dove e quando: Teatro Strehler, ore 19.00
La premiazione dei film in concorso!