Dalla grande passione di un nobile collezionista nasce un luogo che dona stupore nello sguardo di turisti e milanesi: il Museo Poldi Pezzoli racchiude in sé una storia affascinante che inizia nel 1881, quando, due anni dopo la morte di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, la sua dimora, uno scrigno di meraviglie, si trasforma in casa-museo e apre i battenti al pubblico.
Ogni ambiente si ispira a uno specifico stile del passato e ospita un’eccezionale selezione di manufatti artistici, rendendo così questo museo uno dei più originali in Europa.
Al suo interno si possono ammirare preziose raccolte di dipinti dal Trecento all’Ottocento, sculture, armi, orologi, porcellane, tappeti, arazzi, mobili e gioielli mentre, purtroppo, la maggior parte dei decori fissi è andata distrutta a seguito del bombardamento del 1943 sulla città (visibili tuttavia nelle foto presenti in ogni sala).
Per gli appassionati d’arte è opportuno segnalare che, tra i capolavori del Museo Poldi Pezzoli, sono custodite tre opere di significativa importanza:
la “Madonna con il Bambino” di Andrea Mantegna, risalente alla fine del 1400, il “Ritratto di Giovanni Francesco Brivio“ di Vincenzo Foppa di influenza fiamminga e databile intorno al 1495 e “Il cavaliere nero“ di Giovanni Battista Moroni della seconda metà del 1500.
A questi importanti capolavori si aggiunge una collezione di dipinti di artisti come il Pollaiolo, Sandro Botticelli, Giovanni Bellini, Piero della Francesca, il Perugino, Hayez e Tiepolo.
Il visitatore del Poldi Pezzoli segue un percorso “intimo” tra le sale, perché sembra di entrare in una residenza privata, un’esperienza molto diversa da uno spazio espositivo istituzionale.
Questa casa-museo può essere considerata un favoloso “contenitore eclettico” di diverse espressioni artistiche oltre alla pittura e alla scultura. Durante il secolo scorso, ad esempio, la collezione si è arricchita di importanti acquisti e donazioni come il nucleo di orologi meccanici di Bruno Falck e gli orologi solari di Piero Portaluppi.
Periodicamente, all’interno del Museo Poldi Pezzoli sono allestite interessanti mostre tematiche.
Dallo scorso 15 Maggio e sino al prossimo 28 Settembre una delle mostre temporanee è “Sotto il segno di Leonardo – La magnificenza della corte sforzesca nelle collezioni del Museo Poldi Pezzoli“, evento che mette in risalto la rilevanza dell’arte lombarda tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Inoltre il Poldi Pezzoli ha in calendario molte iniziative legate alle mostre temporanee: aperitivi, concerti e conferenze, ma anche laboratori divertenti e istruttivi per bambini.
Il Poldi Pezzoli è facile da raggiungere, poiché è situato in Via Manzoni, nel cuore del “quadrilatero della moda“; la fermata metro più vicina è Montenapoleone Linea 3.
Per una sosta di relax durante la visita consigliamo la Terrazza Pollaiolo, dove si può accedere alla caffetteria, aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle 11 alle 18.
Per informazioni visitate il sito del Museo www.museopoldipezzoli.it