Appuntamento attesissimo ogni anno in città, il Salone del Mobile è pronto anche questa volta per aprire i battenti dal 14 al 19 Aprile. È utile, tuttavia ricordare che per le prime giornate l’ingresso sarà riservato unicamente agli operatori del settore, mentre il via libera al grande pubblico è previsto nelle ultime due giornate, sabato 18 e domenica 19 Aprile.
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano, avviato nel 1961 per promuovere le esportazioni delle aziende italiane di mobili e complementi di arredo, oggi include una serie di manifestazioni collaterali come il Salone Satellite, dedicato ai nuovi talenti, e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, diventando un evento di dimensioni e importanza sempre crescente.
Per sapere cosa vedere e come organizzare il vostro soggiorno a Milano durante la Design Week vi forniamo tutte le informazioni utili per approfittare di questo prestigioso evento.
Il salone del Mobile 2015 si svolge presso la Fiera di Milano a Rho raggiungibile tramite la linea rossa della metropolitana M1, fermata Rho-Fiera.
I padiglioni allestiti sono 20 per circa 200.000 metri quadri, quindi consigliamo di andare all’apertura e di predisporsi a una lunga giornata dedicata alla scoperta delle innovazioni nel campo del design.
Per accedere alla manifestazione è necessario effettuare la registrazione online sul sito ufficiale www.salonemilano.it.
Sono previste tariffe agevolate per gli studenti, per le coppie e per le famiglie, tutti i prezzi si possono consultare sul sito.
Accanto al tradizionale Salone del Mobile, suddiviso in Classico, Moderno e Design, quest’anno si affiancano le Biennali: Euroluce, dedicata al mondo dell’illuminazione e Workplace 3.0/Salone Ufficio dedicata agli ambienti di lavoro.
Nel padiglione 22, insieme a Workplace 3.0, torna il Salone Satellite, giunto quest’anno alla 18ª edizione, con il tema “Pianeta Vita”.
Qui si incontreranno centinaia di designer under 35 da tutto il mondo, insieme con architetti e aziende. Come per le precedenti edizioni, saranno scelti e premiati i 3 migliori prototipi presentati. Una grande opportunità per scoprire nuovi talenti destinati al successo!
Tra le novità di questa edizione del Salone, segnaliamo due installazioni: “La Passeggiata”, firmata dall’architetto Michele De Lucchi per stimolare una riflessione sugli ambienti di lavoro, e “Favilla” di Attilio Stocchi, un progetto allestito in piazza San Fedele per svelare la natura della luce, a due passi da Palazzo Marino.
L’applicazione In Italy, concepita per raccontare al mondo il “saper fare” italiano, attraverso i video di 70 aziende.
Il Salone del Mobile 2015 è presente anche sui social network e per l’occasione gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono 5: #iSaloni #Euroluce #Workplace #SaloneUfficio e #SaloneSatellite.
Una volta giunti al Salone, per poter visitare al meglio ogni padiglione, in base ai propri interessi e ottimizzando il tempo, consigliamo di scaricare l’App del Salone sul proprio tablet o smartphone, poiché permette di trovare più facilmente i diversi espositori, offrendo le informazioni sulla planimetria, la posizione degli stand e tutti i servizi attivi in Fiera.
I nomi di brand da tenere d’occhio quest’anno sono, a nostro parere, Arketipo Firenze, Officinanove, Adrenalina, Fast e le più conosciute Poliform e Calligaris.