Questa volta ci occupiamo di autoproduzione di qualità e di designer che si mettono in gioco; l’occasione la fornisce Design Circus, evento che si è appena concluso lo scorso weekend allo Spazio Dante 14, davanti all’Expo Gate, dove 30 designer e artisti accuratamente selezionati hanno esposto e messo in vendita le proprie creazioni.
Milano si conferma ancora una volta il punto di riferimento in Italia per il design d’interni grazie a iniziative come questa, ben più di una semplice vetrina per chi lavora nel settore.
Alla terza edizione di Design Circus, che ha totalizzato 2840 visitatori di cui il 30% stranieri, i designer hanno esposto prodotti come complementi d’arredo, lampade, borse, accessori fashion, quadri e illustrazioni, anteprime esclusive come la bicicletta elettrica che consente fino a 120 km di autonomia.
L’accesso alla manifestazione era gratuito e in molti ne hanno approfittato per fare un’esperienza di shopping esclusiva, acquistando prodotti distribuiti prevalentemente on-line, tra cui pezzi unici selezionati dagli organizzatori di Design Circus.
Vogliamo suggerirvi alcuni nomi, in particolare, da tenere d’occhio in attesa dei prossimi eventi: Fare3D ha presentato in anteprima la sua prima collezione di papillon stampati in 3D, Stefano Epis, artista eclettico e trasversale con il suo progetto Ri-tratto, un modo scherzoso e irriverente di mettere a nudo la sua anima, usando i caratteri tipografici per esprimere la sua personalità.
We-Wood punta su una collezione di orologi realizzati interamente in legno naturale, mentre i Quadritos di Brunella Tegas, piccoli capolavori realizzati a mano, hanno il contorno in stoffa colorata, sono ricchi di fiori e ornamenti dai rimandi in stile centroamericano, con la foto di un personaggio accompagnata da miniature che ne raccontano la storia.
Pian-Tina, presentata da Hydro Ware in collaborazione con l’Istituto Internazionale
di Ricerca Eureka, è una pianta in grado di proteggere dai campi elettromagnetici grazie ai granuli di argilla espansa e a un prodotto a base omeopatica, una soluzione per assorbire l’inquinamento generato da computer, cellulari ed elettrodomestici.
Da Capri arriva Francesco Della Femina, architetto e interior designer autore di pezzi dalle linee pure, geometriche e dal sapore mediterraneo, che ha presentato candelabri, specchi, tavoli, lampade e sedute, una sorta di artigianato contemporaneo e classico al contempo.
I realizzatori di idee, ovvero il duo Davide e Daniele Barbieri, ha realizzato Pooly, un alternativo “cestino” da bicicletta realizzato in fogli di polipropilene, materiale resistente e 100% riciclabile, uno dei prodotti secondo noi più interessanti.
Il brand Quattrocento ha proposto una collezione di occhiali in acetato e metallo realizzati a mano, offrendo la possibilità ai clienti di provare gratuitamente a casa 4 paia di occhiali fra quelli in vendita sul loro sito.
Inoltre Design Circus è stata anche l’occasione per fare un’asta benefica con pezzi unici, venduti con lo scopo di trasferire il ricavato ai progetti di Panda Onlus, un’associazione no-profit nata nel 2006 che svolge le sue attività in favore di donne in gravidanza, mamme con bambini piccoli e famiglie che vivono situazioni di disagio sociale ed economico.
I contatti dei designer che hanno partecipato sono reperibili sul sito ufficiale: www.designcircus2015.com/