Osservando un’immagine di Porta Nuova di poco più di dieci anni fa, è difficile credere che si tratti dello stesso quartiere, anzi si farebbe fatica a credere che si tratti della stessa Milano.
Il cambiamento di questa zona della città, che tra l’altro non è ancora completato, non ha eguali con le altre zone di Milano, poiché ha trasformato in poco tempo il quartiere di Porta Nuova in un nuovo polo turistico che spinge gli avventori a passeggiare per le vie del quartiere, ammaliati dai mastodontici grattaceli e dai nuovi complessi residenziali.
Nei pressi di questa zona è sorto il quartiere Porta Volta, destinato a diventare un nuovo polo attrattivo per la cultura a Milano, grazie alla nascita di una nuova opera di design contemporaneo.
In un tratto di strada tra viale Crespi e via Pasubio, abbandonato per diversi decenni all’incuria del tempo, tra i grattaceli a specchio della stazione Garibaldi e lo sfarzo di Corso Como, è stata inaugurata il mese scorso la nuova sede della Fondazione Feltrinelli. La realizzazione di questa nuova opera architettonica ha richiesto diversi anni di lavoro.
Credits: milano.repubblica.it
Fin dalla mattina del 13 dicembre, una lunga fila di gente si allungava all’altezza di piazza XXV aprile: era l’entusiasmo scaturito nel giorno dell’inaugurazione della Fondazione Feltrinelli che ha visto la partecipazione anche del Presidente della Repubblica Italiana.
Come è accaduto per i nuovi palazzi circostanti, la sede della Fondazione è per Milano l’ennesima opera architettonica frutto dei cosiddetti “archi-star”. L’opera è stata infatti realizzata dal famoso studio svizzero Herzog & de Meuron Arkitekten che, nato nel 1978, negli ultimi anni si è concentrato sulla realizzazione di musei come il Tate, la nuova sede dell’arte contemporanea di Londra o lo stadio Allianz Arena di Monaco di Baviera.
L’edificio Futuristica e affascinante sa essere anche la Fondazione Feltrinelli, costituita da una struttura in vetro che percorre tutta via Pasubio, inoltre, da febbraio 2017, sarà affiancata dalla nuova sede di Microsoft Italia.
La Fondazione ospita una nuova libreria del gruppo, un bar, una sala consultazione, uno spazio per convegni, un centro studi e ricerche, e uno spazio espositivo. La struttura è anche la nuova dimora del prezioso archivio Feltrinelli, che include 250.000 volumi.
Credits: www.easyrelooking.com
La proposta culturale della Fondazione, oltre che a workshop e mostre di ogni genere, prevede attività didattiche che coinvolgeranno l’università e le scuole. Una struttura quindi che intende dialogare con la città attraverso laboratori ed eventi aperti a chiunque.
Un luogo, in altre parole, dove cultura, arte e innovazione si incontreranno e troveranno sintesi, attraverso mostre, conferenze, incontri, format didattici e spettacoli.
L’apertura della Fondazione non ha però certificato il suo completamento; infatti è prevista la nascita di un nuovo parco, i cui primi alberi saranno piantati in primavera, per aprire un’area verde di circa 15.000 metri quadrati.
Vi consigliamo di consultare il sito della Fondazione per rimanere sempre aggiornati sugli eventi proposti.
Credits: blog.urbanfile.org
Sito ufficiale: www.fondazionefeltrinelli.it.