News > Eventi | Edison Open Night: i concerti gratuiti nel giardino della Triennale
La Triennale di Milano apre il suo giardino alla musica. Dal 27 al 29 Agosto, infatti, una serie di concerti animeranno l’Edison Open Garden Triennale: le musiche vanno dal jazz all’elettronica ed esplorano territori musicali innovativi e stimolanti.

Quanto costa? Niente, è gratis. E se piove? Nessun problema, ci si sposta nel Teatro dell’Arte.

Insomma, non ci sono scuse che tengano!
I concerti dell’Edison Open Night
Il programma dell’Edison Open Garden Triennale è davvero ricco, e riesce ad accontentare qualsiasi tipo di amante della musica. Vediamolo insieme più nello specifico:
- 3 Luglio, REDI HASA & MARIA MAZZOTTA. Storie balcaniche e del sud Italia interpretate dai due artisti
- 4 Luglio, FRANCESCO BEARZATTI & MARTUX_M Crew. Un sassofonista insieme a una crew elettronica indagano l’essenza del capolavoro di John Coltrane, “A Love Supreme”
- 10 Luglio, INSTAMBUL SESSIONS. Il sassofonista Ilhan Ersahin mischia jazz, pop internazionale e tradizioni canore turche.
- 11 Luglio, GUANO PADANO. Un mix di melodie alla Morricone con i ritmi pulsanti del Surf/punk di John Zorn.
- 16 Luglio, OREN LAVIE. “The opposite side of the sea” live: un insieme di smooth jazz e musica classica.
- 18 Luglio, PATRIZIA LAQUIDARA. Cantante, attrice e compositrice, Patrizia Laquidara è considerata una delle punte di diamante delle cantanti autrici italiane.
- 23 – 25 Luglio, SIAM VENUTI A CANTAR BAGGIO. Il secondo atto di un progetto nato con il nome di Suoniamogliele! che ha lo scopo di presentare gli artisti presenti nella città di Baggio
- 31 Luglio, HAUSCHKA. Pianoforte, corde, martelletti, palline da ping pong e pezzetti di legno: il risultato di questi oggetti combinati insieme è un’elettronica “acustica” dal forte impatto.
- 1 Agosto, SACRI CUORI. La band romagnola presenta il suo nuovo disco Delone, un viaggio nel folk europeo e nelle colonne sonore degli anni ’60-’70.
- 7 Agosto, L’ORCHESTRINO. Una piccola band di jazzisti stupirà gli spettatori con virtuosismi.
- 8 Agosto, FRANCA MASU & FUASTO BECCALOSSI. La voce di Franca incontra quella di Fausto in un percorso musicale fatto di melodie catalane, sarde, portoghesi e argentine.
- 21 Agosto, SALUTI DA SATURNO. Fra i compositori di Saluti da Saturno c’è Mirco Mariani, conosciuto per il suo rapporto artistico con Capossela.
- 22 Agosto, DEAD COMBO. Tò Trips e Pedro Gonçalves incarnano il ruolo di un becchino e un gangster e, insieme, compongono delle melodie underground, ricercate e sensazionali.
- 28 Agosto, TRIO LOPEZ PETRAKIS CHEMIRANI. Un mix di musiche diverse si interallacciano fra di loro nel disco Mavra froudia: musica cretese, iraniana, armena, turca, afgana, spagnola e francese.
- 29 Agosto, NIHAR MEHTA / ALBA. Nihar è nato in India, nel 1975: qui ha studiato la Tabla e la musica classica indiana alla Saptak School. Quando ha incontrato Alba, ha cominciato a esplorare con lui nuovi orizzonti musicali indiani.

Per tutta la durata dell’Open Night, inoltre, è possibile visitare quattro mostre: Arts & Food. Rituali dal 1851, Cucine & Ultracorpi, Books & Foods e Salt & Pepper Shakers. Il biglietto unico per visitare le mostre costa 12 euro; l’ingresso è invece gratuito se ci si presenta con il biglietto Expo 2015.