Durante il periodo di Natale, Milano diventa la città italiana dei mercatini. Anche quest’anno le tradizionali bancarelle e i gazebo natalizi caratterizzano la città, portando tanto colore e moltissimi turisti.
Questa tradizione è molto amata anche dai milanesi. Gli appuntamenti con i mercatini si snodano per tutto il periodo delle feste e sono iniziati in concomitanza con la festa patronale di Sant’Ambrogio il 7 di dicembre per continuare fino all’Epifania. Gli appuntamenti sono tanti; dal popolare mercatino degli Oh Bej! Oh Bej! che quest’anno si tiene al Castello Sforzesco con oltre 300 stand su cui abbiamo già parlato in un precedente articolo (Guida ai mercatini natalizi di Milano), ad altre bancarelle che copriranno tanti quartieri della città. Ecco un elenco dei mercatini che potete visitare.
Credits: 6e20.it/it/eventi/il-mercatino-del-gusto-a-citylife.html
Nella suggestiva cornice del nuovo quartiere di Citylife, il Mercatino del Gusto, iniziato il 3 dicembre e presente fino alla vigilia di Natale, è garanzia di assoluta qualità. Dopo il successo della prima edizione, i produttori presenti sono aumentati ed è un’occasione imperdibile per gli amanti del gusto, e in una sola location si potrà assaggiare e acquistare tanti prodotti di qualità, alcuni non facilmente reperibili.
Dai migliori salumi italiani, come quelli dell’Antica Norcineria Morelli o il prosciutto di San Daniele, ai condimenti di Agnoni, i panettoni di Bardi, il torrone piemontese di Barbero o il tartufo di Savini; questi sono solo alcuni dei prodotti che potete trovare al Mercatino del Gusto. Sono presenti anche stand dedicati agli alcolici, con una selezione di produzioni di vini, birre e champagne.
Credits: 6e20.it/it/eventi/il-mercatino-del-gusto-a-citylife.html
Un’altra chicca del mercatino è lo street food del ristorante stellato bolognese Trattoria da Amerigo, con i tortellini in brodo e le tigelle curate dal rinomato chef Giuseppe Zen.
Sito: www.city-life.it/it/news/il-mercatino-del-gusto-a-citylife
Credits: milano.repubblica.it/cronaca/2015/12/04/foto/milano_darsena-128816918/1/
In questo clima natalizio non poteva non essere coinvolta anche la Darsena. Luogo storico recentemente riqualificato che con i suoi eventi e i locali caratterizza la movida milanese, la Darsena dal 7 dicembre fino all’8 gennaio diventa un’oasi natalizia con tanto di “Mercatino di Natale” in stile altoatesino. Con i caratteristici chalet di legno al mercatino si possono trovare piccoli oggetti di artigianato locale, addobbi natalizi, dolciumi e food regionale. L’intera area della Darsena e dei Navigli è stata addobbata in grande stile, diventando il palcoscenico per eventi dedicati, in particolare, alle famiglie con bambini.
Sito: www.darsenachristmasvillage.it
Credits: milano.repubblica.it
Come sempre sotto la Madonnina del Duomo ci sarà lo storico mercatino. Tutta piazza Duomo sarà allestita a festa con il grande abete e bellissime decorazioni e, accompagnati dalla musica degli zampognari, potrete trovare i gazebo del mercatino natalizio, che si tiene tra corso Vittorio Emanuele II e via Arcivescovado. Il mercatino è prevalentemente dedicato ai prodotti natalizi tipici delle regioni italiane. Ci saranno quindi tante prelibatezze nostrane e inoltre una mostra dell’artigianato dove sono esposte le creazioni di artisti e maestri del legno, della lana e della cera.