Tante le occasioni a Milano di visitare le opere degli artisti più celebri a livello nazionale ed internazionale. In particolare il periodo che va da agosto a settembre è uno dei migliori per soddisfare gli interessi degli appassionati di arte e cultura.
Ecco le maggiori esposizioni disponibili fino a settembre.
Una delle esposizioni da non perdere assolutamente è quella dedicata a Mimmo Rotella, l’inventore del décollage, ospitata a Palazzo Reale fino al 31 agosto 2014.
Il titolo della rassegna “Décollage e retro d’affiches” riassume le 160 opere d’arte dell’artista Calabrese (nato a Catanzaro nel 1918), una delle personalità più influenti dell’arte italiana dello scorso secolo.
L’attenzione della mostra, curata da Germano Celant si concentra soprattutto sulle prime opere dell’artista poliedrico, che riflettono il fervido clima culturale di metà Novecento. Il percorso dell’esposizioni si concentra quindi soprattutto sul periodo in cui si è formata la carriera dell’artista che va dal 1953, l’anno delle prime sperimentazioni sul manifesto lacerato, fino al 1964 anno in cui l’artista partecipa alla XXXII biennale di Venezia.
E’ possibile visitare la mostra nei seguenti orari:
Il prezzo intero del biglietto è di 11,00 euro, il prezzo ridotto è disponibile per i visitatori di 6 ai 26 anni, gli over 65, i portatori di handicap, per gruppi di 15 persone. Disponibili anche altre riduzioni speciali.
Un’altro evento da non perdere, la più grande retrospettiva ( dal 1908 al 1985) dedicata all’artista russo a Palazzo Reale di Milano dal 17/09/2014 al 18/01/2015.
Sei sezioni per 220 opere del grande artista russo per quello che sarà un percorso cronologico attraverso l’arte, la vita e la carriera del poeta del sogno per eccellenza. Curata da Claudia Zevi in collaborazione con Meret Meyer, avremo modo di rivivere l’itinerario della sua vita dai primi anni in Russia, al primo soggiorno francese fino al ritorno in patria, e ancora il periodo dell’esilio in Francia poi in Austria e in Costa Azzurra.
Protagonista delle sue opere è l’emozione rappresentata nei suoi ritratti dagli emblemi del suo affascinante universo ovvero la sua vita di paese in Russia, le sue figure fluttuanti, le sue mucche e i suoi galli volanti.
E’ dal colore che poi scaturiscono quelle forti emozioni che danno senso e pienezza all’universo da fiaba dell’artista.
Vale la pena di visitare l’esibizione dedicata al mondo di Chagall che ha rappresentato un vero contributo
all’arte moderna.