Il 7 dicembre, a Milano, si festeggia Sant’Ambrogio, il santo patrono della città.
La tradizione vuole che durante questo giorno di festa i milanesi comincino a destreggiarsi con abeti, ghirlande e re magi. In questo periodo spuntano i primi dubbi. Queste palline non saranno troppo anni ’90? Il festone rosso non ha perso un po’ troppa brillantezza?
E soprattutto: cosa ci metto sotto l’albero? Non temete: dal 7 dicembre in poi cominciano a spuntare qua e là per Milano mercatini natalizi, con lo scopo proprio di aiutarvi a scegliere gli addobbi e i regali migliori!
L’albero accanto al Duomo di Milano è pronto a farsi fotografare da cittadini e turisti. E, dal 9 dicembre al 6 gennaio, intorno all’abete, si materializzerà un labirinto di casupole di legno, addobbate di rosso e bianco: sono le bancarelle del mercatino che, ogni anno, ha luogo in Piazza Duomo.
Le bancarelle presentano prodotti provenienti da tutta Italia: dai dolci del Trentino agli addobbi siciliani, troverete sicuramente quello che fa al caso vostro!
Ogni mese, una storica azienda metalmeccanica nel cuore del Design District di Lambrate si colora delle tinte londinesi: è qui, infatti, che si allestisce l’East Market, il mercato di ispirazione londinese fatto di valigie aperte, grucce e banchetti che espongono prodotti vintage, vinili e libri antichi. Questo mese, il 12, il 13 e il 20 dicembre, dalle 10.00 alle 21.00 l’East Market vestirà le renne di vintage: qui troverete prodotti artigianali natalizi, perfetti per un regalo unico e originale. www.eastmarketmilano.com
La Fonderia Napoleonica si trova nel quartiere di Isola: è un’antica fabbrica di Milano, adesso chiusa, che un tempo produceva campane e statue.
Le porte del suo cortile apriranno durante il periodo natalizio, dal 12 al 13 dicembre, per ospitare un mercatino green, all’insegna del naturale e del sostenibile. Dagli abiti agli accessori, fino ai prodotti di bellezza e ai soprammobili, troverete tutto quello di cui avete bisogno per far contento il vostro amico con il pallino per il biologico. www.fonderianapoleonica.it/greenchristmas
Un mercatino delle pulci, a Milano, non è mai sinonimo di disordine e prodotti di bassa qualità. E questo è soprattutto vero durante il Natale: sabato 12 e domenica 13 dicembre il Magazzino76, lo spazio espositivo vintage di via Padova 76, si riempie di bancarelle ordinate che espongono i loro prodotti vintage e d’antiquariato.
Due giorni di festa tra oggetti d’altri tempi, fatti a mano e originali. Fra un acquisto e l’altro, potrete anche partecipare a uno dei workshop, assaggiare un bicchiere di vin brûlé e ascoltare musica dal vivo!
Se il fatto a mano è la vostra passione, allora non potete non andare all’evento Merry Handmade organizzato dalla Stecca di Milano.
Il 12 e il 13 dicembre, recatevi alla Stecca 3.0, l’edificio vicino a Garibaldi, realizzato dallo Studio Boeri, lo stesso che ha portato avanti la progettazione e la realizzazione del Bosco Verticale. La Stecca 3.0 permette la riqualificazione e la rinascita della Stecca degli Artigiani, l’associazione che raccoglie gli artigiani milanesi e italiani. Le sue vetrate luminose accoglieranno prodotti artigianali fatti a mano, perfetti per sorprendere amici e parenti! www.lastecca.org
Quando vi siete stancati dei regali e volete solo dedicarvi alla vostra attività natalizia preferita, cioè mangiare, allora andate alla Cascina Cuccagna. Il 15 e il 22 dicembre, infatti, la Cascina Cuccagna aprirà le sue porte al Natale: troverete prodotti enogastronomici di altissima qualità per una merenda gustosa o per confezionare il vostro cesto di Natale. www.cuccagna.org