Arrivare a Milano in treno e inaugurare il proprio soggiorno con un calice di champagne è un’idea invitante, per questo suggeriamo il ristorante gourmet La Champagnerie, che dista solo 200 metri dai binari della Stazione Centrale ed è un locale ideale per trascorrere la serata con stile.
In una cornice art déco rivisitata in chiave hi-tech nelle vicinanze della Torre Branca (costruita in tubi d’acciaio e celebre per la sua terrazza panoramica), si possono scoprire e gustare oltre 300 etichette di champagne da tutto il mondo: una vera e propria chicca di raffinatezza.
I momenti della giornata ideali per venire a La Champagnerie sono molteplici: si possono incontrare amici e colleghi per un piacevole aperitivo dopo le 18.00 ma si può anche cenare con la dolce metà o tirar tardi dopo il cinema o il teatro perché la cucina è aperta fino alle 2:30.
In questo “ tempio dello champagne “ è stato ricavato un corner a cura del brand Dom Pérignon dove si degustano le migliori annate della casa accompagnate da eccellenze culinarie come la mozzarella di bufala, gli spaghetti di Gragnano, ostriche oppure tartare di carne e di pesce.
Qui lo champagne è servito anche in altre vesti: infatti molti cocktails del menù lo usano come ingrediente principale.
Se scegliete di fare l’aperitivo (disponibile fino alle 20:30), sappiate che questo é una sorta di rito irrinunciabile per i milanesi; qui le portate che accompagnano le vostre bevande sono servite al tavolo, a differenza di altri locali dov’è disponibile solo il buffet.
A cena il ristorante offre un raffinato menù all’insegna della qualità e di accostamenti inediti che esaltano al massimo lo champagne, ad esempio crostacei e ostriche serviti con ghiaccio per conservarne al massimo la freschezza.
Fra le altre prelibatezze di alta qualità ci sono la terrina di foie gras, la tartare di scampi, il raviolo liquido di melanzane con spuma di mozzarella e basilico, il filetto di fassona con scalogno fondente e l’aragosta blu.
Il locale è suddiviso in 3 sale perciò l’atmosfera è piuttosto intima, inoltre gli arredi di charme conferiscono un’identità molto riconoscibile agli ambienti.
Le etichette presenti a La Champagnerie permettono “un viaggio dal Golfo di Napoli alla Costa Azzurra” senza eguali in città: a cominciare da Dom Pérignon e da Krug e Ruinart, due delle case produttrici di champagne più famose del mondo con sede a Reims e di proprietà del gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy.
Inoltre potrete ascoltare piacevoli performance musicali dal vivo con Les chansonnier Malafemmena, la cantante Filomena Cacciapuoti accompagnata dalla chitarra di Corrado Paonessa, il cantante Gino Mastrocola accompagnato dalla sua chitarra e dal mandolino del maestro Paolo Coppeto. Questi musicisti eseguono canzoni della tradizione napoletana arrangiate con lo stile Gipsy e canzoni francesi di inizio 900.
La Champagnerie si trova in Via Vittor Pisani n° 2 ed è aperta dalle 18.00 alle 2.30 tutti i giorni escluso il lunedì.
Per prenotazioni tel. 02.36.68.35.20