La Galleria d’Arte Moderna, GAM, è uno dei musei più interessanti, sebben meno noti, di Milano e si trova all’interno della splendida cornice di Villa Reale, capolavoro di Neoclassicismo settecentesco.
Istituita nel 1921, insieme al PAC (padiglione di arte contemporanea) che si trova anch’esso all’interno di Villa Reale, è un dei punti di riferimento per l’arte del XIX secolo in Italia.
Credits: www.divertimentoensemble.it
La GAM ha un’esposizione permanente di tutto rispetto. Le collezioni sono allestite al primo e al secondo piano della Villa e forniscono al visitatore un preciso percorso conoscitivo. Le prime sei sale sono dedicate al Neoclassicismo, tra le quali spiccano opere del Canova e di Appiani, la cui attività ritrattistica è ben illustrata. Proseguendo ci si immerge nell’arte di Hayez, presente con opere quali la “Maddalena” e una sala dedicata alla sua grande attività di ritrattista; arte che è presente anche con opere di maestri come Natale Schiavoni e Giuseppe Sogni.
In altre sale sono presenti opere della corrente romantica che alla GAM è rappresentata da artisti quali Faruffini, Mosè Bianchi, Induno, Piccio. Una sala è dedicata alla Scapigliatura, il movimento provocatorio fondato dallo scrittore Cletto Arrighi e che in ambito pittorico è stato rappresentato da come Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni. Qui sono esposte alcune tra le opere più importanti di questa corrente artistica in Italia.
Solo al primo piano della GAM ci sono ben 30 sale espositive mentre al secondo si possono visitare le collezioni private dei Grassi e dei Vismara. Queste raccolgono capolavori di pittura italiana ma anche opere di maestri come Manet, Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Picasso, Matisse, Renoir e sculture di Carrà, De Pisis, Modigliani e Morandi.
Credits: www.artslife.com
La GAM organizza ogni mese anche mostre temporanee ed eventi. Tra queste segnaliamo “La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private” che inizierà il 23 novembre 2016 fino al 26 febbraio 2017.
Ispirata al celebre film di Hitchcock, la mostra vuole essere un’indagine sul tema del collezionismo privato. Verranno esposte opere provenienti da due importati raccolte italiane, la Collezione Panza di Biumo e la Collezione Berlingieri. Saranno in mostra opere di importati artisti contemporanei e ottocenteschi quali Christo, Dan Flavin, Joseph Kosuth, Giulio Paolini, Richard Serra, Rudolf Stingel, Giovanni Fattori, Francesco Hayez, Edouard Manet e Giorgio Morandi solo per citarne alcuni.
E’ stata inaugurata la scorsa domenica 6 novembre la “Domenica al Museo”, iniziativa in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali che consente di entrare gratuitamente alla GAM ogni prima domenica del mese. Il prossimo appuntamento dell’iniziativa sarà così per domenica 4 dicembre e sarà proposta per tutto l’anno. Un’occasione per visitare liberamente non solo la GAM ma anche altri musei milanesi che hanno aderito all’iniziativa tra i quali Museo del Novecento, Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, Museo Archeologico.
Altra iniziativa interessante della GAM è l’evento “GAM Atelier Il mio Amico Museo” che si terrà il 19 e il 20 novembre. L’evento è rivolto a bambini e famiglie alla sua terza edizione. Verrano messi a disposizione cavalletti, tavolozze, pennelli e colori acrilici e a tempera e si potrà dipingere osservando il parco di Villa Reale. Guidati dagli operatori della GAM, i ragazzi potranno realizzare così il loro primo capolavoro. Tutte le opere realizzate saranno poi fotografate e inserite nel museo digitale “La GAM dei bambini”.
Credits: www.eventinews24.com
Sito del museo: www.gam-milano.com