Le librerie indipendenti sono piccole ma importanti realtà del mondo editoriale.
A Milano ce ne sono moltissime e seguono come modello esempi storici come la London Review Bookshop di Londra o la mitica Shakespeare&Co di Parigi.
Queste coraggiose librerie, che credono nel valore dei libri cartacei anche nell’era digitale, sono luoghi da scoprire e dove, una volta entrati, sembra di varcare una realtà parallela.
Molte di queste librerie sono anche caffetterie dove poter trascorrere un pomeriggio, sfogliando libri e facendo amicizia con i gestori che sapranno darvi preziosi consigli e scambiare con voi opinioni.
L’intento dei librai è anche quello di promuovere i piccoli editori, che spesso sono marginalizzati nei grandi bookshop. Qui, infatti, si organizzano spesso incontri promozionali e culturali con gli autori, un lavoro essenziale per far sì che i piccoli editori continuino a esistere.
Questa è una selezione di librerie che, a nostro avviso, meritano una visita durante un soggiorno a Milano.
Credits: ugogiacalone.com/lim-librerie-indipendenti-di-milano/
Nata nel 1975 e specializzata in libri di psicologia, nel 2005 cambia proprietà e diviene grazie ad Andrea e Roberto, i due titolari, e a Veronica, Irene e Sarah, una delle librerie indipendenti più note di Milano.
Centofiori, con sede in Piazzale Dateo 5, nella zona est della città, ha un’ampia offerta di opere di narrativa, saggistica, poesia, arte e fotografia.
Ottima è anche la selezione di guide di viaggio e lo spazio dedicato alla letteratura noir. La Centofiori ha dedicato molta attenzione al settore editoriale per bambini e ragazzi, e questo non fa che accrescere la sua importanza nel quartiere. Gli incontri e gli eventi organizzati periodicamente dallo staff attirano un pubblico curioso e attento, che non si accontenta delle ultime novità editoriali.
Credits: labrocheuse.wordpress.com
Credits: www.s-notes.net
La Libreria del Mondo Offeso è attiva dall’ottobre 2008 e da quest’anno si è trasferita in piazza San Simpliciano, a due passi da Corso Garibaldi e dalla frequentatissima zona di Porta Nuova. Questa libreria è specializzata in narrativa italiana del ‘900 e contemporanea, testi teatrali, e volumi fuori catalogo, ed è considerata un punto d’incontro e uno spazio culturale di questo quartiere.
Alla Libreria del Mondo Offeso si viene a leggere, ad assistere a reading e a concerti e far giocare i bambini in un angolo ludico preparato solo per loro. In più la libreria accoglie i suoi avventori in un’accogliente caffetteria, dove si può fare colazione, pranzare o organizzare merende per i bambini.
Credits: ugogiacalone.com
Credits: zero.eu
Gogol & Company è una libreria molto nota in città ed è sede di numerose attività interessanti. Si trova in Via Savona, in una zona a sud della città che si anima particolarmente durante il Salone del Mobile, con gli eventi del Fuori Salone.
Gogol & Company è un punto di riferimento per gli eventi culturali a Milano, poiché qui si organizzano incontri ed eventi a tema, richiamando sempre un pubblico numeroso anche per l’atmosfera molto gradevole della libreria.
La volontà dello staff è di offrire un ambiente dove è piacevole fermarsi, curiosare sugli scaffali ma anche lavorare o studiare.
Il bistrò di Gogol & Company è aperto dalla mattina all’ora dell’aperitivo e offre un buon assortimento di vini. Da non sottovalutare il fatto che la libreria si affaccia sulla moderna Piazza Berlinguer, un’area pedonale molto curata dove ci si può sedere sulle panchine e godersi il libro appena acquistato.
Credits: www.tribook.it
Ultima arrivata in ordine di tempo, la Libreria Verso si trova a due passi dalle Colonne di San Lorenzo in Porta Ticinese, una delle zone della movida milanese.
Verso, anch’essa libreria, bar e spazio ricreativo, ha festeggiato lo scorso dicembre il primo anno di attività ed è diventato un punto di ritrovo per scrittori e artisti. I cinque proprietari di Verso svolgono attività differenti ma con un comune denominatore: i libri.
Andrea e Pietro sono due editori, rispettivamente di Nottetempo e Iperborea, Lisa foto editor, Alessandro giornalista e Tomaso è un talent scout letterario e traduttore. Davide è il direttore della libreria nonché scrittore. Il locale è su due piani e le sezioni, che vanno dalle novità ai classici, sono suddivisi per casa editrice.
Ottimo anche il reparto dedicato ai fumetti e alla letteratura per bambini e adolescenti a cui Verso ha dedicato un’intera stanza.
All’entrata c’è il gradevolissimo bar dove si possono gustare in tranquillità ottimi cocktail e vini.