A settembre la stagione della musica dal vivo a Milano, che tanto è invidiata dal resto dell’Italia, torna ad animare la città. Settembre è soprattutto il mese del MITO Festival, uno dei grandi festival internazionali che si svolge in contemporanea a Torino e Milano. L’edizione di quest’anno poi è molto significativa perché MITO festeggia i dieci anni di attività. Un tempo conosciuto come il Festival Torino Settembre Musica e nato nel 1986, dal 2007 la kermesse è diventata il MITO grazie al gemellaggio culturale tra le due città.
Uno dei tratti caratteristici del festival è quella di offrire grande musica con appuntamenti che invaderanno teatri, auditorium, chiese, cortili e piazze, trasformando Milano per un mese a capitale italiana della musica.
Credits: www.eventiatmilano.it
Credits: milanoartexpo.com
Per questa edizione il format è stato pressoché ripensato. Rispetto al passato, con un programma che prevedeva sempre ai tradizionali concerti sinfonici incursioni nel jazz o nel rock con significative operazioni monografiche sui principali compositori contemporanei, il MiTo del presente è diventato monotematico, focalizzandosi quasi interamente sulla musica classica, con un filo conduttore diverso per ogni edizione. Il tema di questa importante edizione è “Padri e Figli” e saranno proposti sul tema composizioni prese dai grandi della classica, da Mozart a Johann Sebastian Bach, passando per Antonio Vivaldi e Ludwig van Beethoven.
Oltre alla Scala, il MITO sarà ospitato anche da altri importati teatri cittadini come il Piccolo Teatro Studio Melato, Teatro Dal Verme e il Teatro Di Vetro ma anche da altri più periferici per portare il festival anche nelle zone più suburbane della città. Oltre ai teatri saranno coinvolti anche altri luoghi storici e contemporanei per la musica a Milano come la Palazzina Liberty di Largo Marinai d’Italia che un tempo era un importante centro per la classica milanese.
Credits: www.artribune.com
In tutto saranno 80 gli appuntamenti che animeranno Milano, con una media di tre al giorno, con la possibilità avere introduzioni e guide all’ascolto ogni serata, a cura del musicologo Gaia Varon. Il festival si chiuderà il 22 settembre con il concerto “Jobmn o Villalobos?”, dove il famoso compositore elettronico Riccardo Villalobos riproporrà le canzoni di Jobim, accompagnato dalla violoncellista Ophélie Gaillard e il suo ensemble, insieme a Toquinho. Ma non mancheranno di certo altri appuntamenti importanti e vi invitiamo quindi a consultare il calendario del MITO.
Il Festival poi vuole essere anche un’ulteriore occasione per ampliare l’offerta turistica per Milano, arricchendo ancora di più il suo panorama culturale che anche a settembre non manca di appuntamenti.
La biglietteria milanese del festival si trova al Teatro Dal Verme in via San Giovanni sul Muro (online su mitosettembremusica.it e ticketone.it), aperta dal martedì al sabato dalle 11 alle 19.
I concerti a pagamento variano da 5 euro per quelli pomeridiani e dai 10 ai 30 euro per quelli serali. Per i nati dal 2002 i biglietti per tutti i concerti saranno a cinque euro. Sono previste formule di carnet e abbonamenti.
Sito del festival: www.mitosettembremusica.it