Nel periodo estivo, se si vuole raggiungere il mare partendo da Milano, l’unica soluzione è mettersi in macchina o prendere un treno e dirigersi verso le belle spiagge della Liguria, sperando di non essere preda dei temutissimi esodi dei week end italiani.
Si può in alternativa trovare anche un bel refrigerio in città; Milano è piena di piscine sia coperte che all’aperto. Se le prime sono soprattutto frequentate nel periodo invernale da chi pratica il nuoto, quelle scoperte nel periodo estivo diventano mete di passatempo e divertimento.
Tra quelle più conosciute ed efficienti ci sono quelle del circuito Milano Sport; questi impianti, tra piscine coperte, all’aperto e lidi coprono praticamente tutto il tessuto cittadino e sono aperte fino a settembre inoltrato. Tra queste molto conosciuta è la Cozzi, costruita nel 1934 con un’architettura d’avanguardia e considerata uno degli impianti più efficienti d’Europa.
La piscina è coperta e dispone di due vasche e, per gli amanti dei tuffi, anche di due trampolini e tre piattaforme che vanno dai 2 ai 10 metri. Per chi invece è più interessato solo alla tintarella, la piscina dispone di una terrazza solarium attrezzata per trascorrere una bella giornata sotto il sole.
L’altro impianto in pieno centro è l’Argelati; si tratta della prima struttura all’aperto costruita in città ed è tra gli impianti più accoglienti nel periodo estivo, molto frequentata dai milanesi anche perché si trova in una zona molto centrale e turistica, Porta Genova. Ottima per chi vuole trascorrere una bella giornata al sole, l’impianto dispone di due piscine, (di cui una per i bambini), un solarium di 500mq e bar attrezzatissimi; in pratica l’Argelati è una vera e propria oasi in centro città.
Altra soluzione molto interessante è il Lido. Un po’ più distante rispetto alle soluzioni prima citate (si trova in piazzale Lotto), il Lido è stato costruito negli anni Trenta ed è stato rilanciato proprio l’anno scorso, divenendo la spiaggia dei Milanesi in città.
L’impianto del Lido, riconoscibile per la storica palazzina liberty all’interno, comprende area beach, chiringuiti, campi da beach volley e da calcetto, zone massaggi, un beauty care, animazione per i bambini e ristoranti; in alcune occasioni è attiva pure una discoteca con dei dj set. Insomma quasi un villaggio vacanze.
Info utili: www.milanosport.it.
Credits by MilanoSport
Merita menzione a parte la Caimi, inaugurata lo scorso 22 giugno con la sfilata di Dirk Bikkembergs nella settimana della moda maschile. Si tratta di una suggestiva piscina in stile liberty di forma ovale, con gli spalti che ne fanno un vero e proprio anfiteatro. In stato di abbandono dal 2007 per mancanza di fondi, la Caimi è stata ristrutturata grazie all’intervento del direttivo del Teatro Parenti che sta di fianco all’impianto, diventando oltre che un luogo di svago estivo, anche un interessante location per ospitare eventi, spettacoli teatrali e concerti.
Molte sono le iniziative in cantiere ma il programma è ancora da definire. Lo spazio dispone anche di bar, una pista da pattinaggio e un campo da tennis. Ci si può incontrare, organizzare una cena o semplicemente rilassarsi con un libro.
Se però siete alla ricerca di un parco di divertimenti estivo, l’unica soluzione in città è l’Acquatica Park. Situato nella zona di Baggio a Milano Ovest, vicino alla tangenziale, la struttura si estende su circa 100.000 mq e ha tutto quello che un vero parco acquatico deve avere; un bel numero di scivoli per adulti e bambini, dai classici Toboga agli Space Bowl e ai River veloci e lenti. Ma non manca anche una piscina tradizionale per chi vuole solo nuotare, nonché tutti i servizi per le famiglie. Ideale per trascorrere un’intera giornata all’insegna del divertimento e del relax. www.acquaticapark.it.