A breve distanza dal quartiere di Porta Nuova con i suoi grattacieli e i futuristici palazzi in vetro, c’è una zona di Milano che sembra appartenere a un’altra città, una chicca che vogliamo condividere e che suggeriamo di esplorare a piedi.
Si tratta di via Lincoln, a due passi da corso XXII Marzo; qui sorge un piccolo quartiere che sembra uscire da un libro di favole, un posto dove i grandi condomini lasciano il posto a piccole villette colorate e impreziosite da minuscoli giardini.
La storia di questo quartiere inizia nel 1889 quando un gruppo di amici, che sognano un quartiere dove i suoi abitanti possano vivere in tranquillità e serenità in deliziose casette a prezzi accessibili, danno vita al progetto del “quartiere giardino”.
Nasce così una cooperativa operaia che progetta di estendere il quartiere in tutta l’area di Porta Vittoria, edificando una grande zona popolata da graziose casette nel cuore di Milano.
Nel corso degli anni, gli abitanti hanno iniziato ad abbellire il quartiere, cominciando una sorta di sfida a trovare il colore più allegro e brillante per la facciata di casa propria.
Purtroppo però l’arrivo delle due guerre mondiali stravolge questo piano e il quartiere resta confinato in via Lincoln; oggi questa ci appare come un’isola felice, in mezzo al turbinio frenetico di Milano.
È fantastico immaginare un’area estesa della città composta di villette colorate attorniate da giardini dove spuntano roseti, alberi da frutto e profumate aiuole.
Via Lincoln è proprio quel che resta di questo romantico progetto: una strada di poche centinaia di metri su cui affacciano casette che ricordano vagamente quartieri pittoreschi come Notting Hill a Londra.
Non è raro incontrare un gatto che avanza lento approfittando dell’assenza delle auto per rifugiarsi dietro un cancelletto di ferro battuto.
Se vi incuriosiscono le zone meno conosciute delle grandi città, ricordatevi del Quartiere Arcobaleno, così soprannominato per via dei numerosi colori delle facciate delle case.
Tra l’altro a pochi passi da Via Lincoln segnaliamo due negozi ideali se siete in cerca di qualcosa di originale.
Il primo è la Libreria Malafarina (in via B. Cellini, 21), un piccolo punto vendita dedicato esclusivamente ai libri di enogastronomia: testi di storia della cucina e di ricette che faranno la felicità di tutti gli appassionati.
Il secondo è Shabby Chic, a pochi passi dalla libreria Malafarina.
All’interno di questa boutique si trova il meglio del vintage più glamour: vestiti, borse, accessori per uomo e donna, una buona soluzione se avete intenzione di rinnovare il guardaroba primaverile con qualche capo ricercato.
Dedicate un po’ del vostro tempo al Quartiere Arcobaleno, una delle gemme nascoste di Milano.