Immaginate una giovane donna messinese trapiantata a Milano e colta da forte nostalgia della sua isola tanto da decidere di portare nella “città della moda” per eccellenza un angolo di Sicilia.
Dimenticatevi però i classici souvenir e preparatevi a entrare in una boutique delle meraviglie. Questa è Zagara, un negozio con il meglio dell’isola del sole, tra Piazza Castello e Piazza Cadorna.
Stefania Quagliata Vender, la proprietaria di Zagara, approdata qualche anno fa a Milano ha dato vita al suo negozio con l’intento di proporre prodotti artigianali praticamente introvabili al di fuori della Sicilia.
Un lavoro paziente di ricerca e contatti ha prodotto uno showroom raffinato ed elegante dalle pareti giallo ocra, dedicato agli shopping addicted che non si accontentano dei brand più celebri.
Da Zagara si assapora l’essenza siciliana: si possono trovare prodotti alimentari come il vino Zibibbo DOP di Pantelleria, l’olio DOP, le melanzane e i pomodorini secchi sott’olio ma anche preparati sfiziosi tipicamente siciliani come la crema di pistacchio, il pesto di mandorle, il paté di finocchietto selvatico o il paté di caponata e i buonissimi capperi di Pantelleria.
A questi si aggiunge tutta la bontà del tonno di Marzamemi (frazione di Pachino in provincia di Siracusa).
Un’altra specialità sicula in vendita da Zagara sono i pistacchi di Bronte, perfetti per impreziosire, ad esempio, una semplice tartare di carne.
Per i palati più golosi Stefania ha selezionato le migliori conserve e marmellate della sua terra: quella di gelsi, di arance rosse, di fichi d’India e di olive.
Celebre in tutto il mondo, il cioccolato di Modica è disponibile in negozio in tavolette di diverse dimensioni.
Curiosando da Zagara si scoprono diversi prodotti artigianali di alta qualità.
Ad esempio le ceramiche dipinte a mano e prodotte in esclusiva per il negozio dalla ditta Fratelli Frantatoni di Santo Stefano di Cremastra “città della ceramica” o le rinomate ceramiche di Caltagirone, legate a un’antichissima tradizione artigianale.
Per la gioia della clientela femminile, ampio spazio è dato ai gioielli in filigrana d’oro e alla bigiotteria realizzata da artisti siciliani emergenti ma anche alle creazioni di Eugenio Vazzano artista creativo che realizza giacche, sciarpe, kimono e tessuti per la casa con lino, macramè, e velluto dipinto a mano.
Non resta che varcare la soglia di Zagara e iniziare a fare shopping di prodotti esclusivi, scovati e selezionati da una siciliana DOC con l’intento di far conoscere a milanesi e turisti il meglio dell’artigianato e delle prelibatezze della sua isola.
Cosa c’è di meglio dei consigli di un’esperta e di un piccolo assaggio di dolci e vini per assaporare l’autentica atmosfera siciliana?
Zagara è in via San Nicolao n° 2
Tel. 335 628 8782
Pagina Facebook www.facebook.com/pages/Zagara-Milano