LA CITTÀ IN EVOLUZIONE, LO SGUARDO SUL MONDO
Questo è un periodo di straordinario fermento poiché Milano è lo scenario nel quale prendono vita i progetti degli architetti più noti al mondo come Zaha Hadid, Libeskind, Perrault, Pelli e gli italiani Piano, Zucchi e Boeri, grazie anche al grande evento dell’Expo del 2015. Grattacieli, centri congressi e piazze ridisegnate per omaggiare la patria della creatività e dello stile contemporaneo sono il fulcro di questo itinerario.
Vincendo il prestigioso International Highrise Award 2014, Il Bosco Verticale si guadagna il riconoscimento di edificio più bello e innovativo del mondo. Il grattacielo è stato valutato a livello di sostenibilità, design e integrazioine nel contesto urbano, e si è distinto dagli altri 800 grattacieli valutati perchè si è dismostrato “Espressione del bisogno umano di contatto con la natura” come afferma Prof. Dr. Felix Semmelroth, Capo del dipartimento per la cultura e la scienza della città di Francoforte e membro della giuria dell’International Highrise Award 2014.
Uscendo dall’hotel ed incamminandovi alla vostra destra, alzando gli occhi vi troverete davanti Porta Nuova, quartiere, che insieme all’adiacente Porta Garibaldi e a Isola, rianima uno dei cuori della città con energie straordinarie che contribuiscono ad alimentare l’operosità silenziosa di una città da sempre capace di eccellere anche in ambito europeo. Si tratta della più grande opera di riqualificazione urbana mai realizzata nel centro di Milano e tra le principali a livello europeo: oltre 290.000 mq.
Davanti all’Hotel e’ possibile ammirare La Diamond Tower, che con i suoi 140m di altezza si colloca al quinto posto tra i grattacieli più alti d’Italia. Una sua particolare caratteristica sono le colonne perimetrali inclinate rispetto alla verticale. La disposizione interna si basa su un nucleo centrale attorno al quale si sviluppa lo spazio per massimizzare l’ingresso della luce naturale e permettere una magnifica vista sulla città.
Senza allontanarvi troppo dalla zona vi consigliamo di andare ad ammirare il grattacielo più alto d’Italia, la Torre Unicredit, che con i suoi 321 è subito diventata il simbolo della Milano che cambia e l’emblema di tutto il progetto di riqualificazione del quartiere di Porta Nuova.
La torre, la cui sommità è raggiungibile in ascensore in 40 secondi è visibile da 10 km di distanza ed è alta quattro volte la Torre di Pisa e due volte il Duomo di Milano.
E’ interessante sapere che la piazza prende il nome dell’architetto e designer italiana che nel restyling di Piazza Cadorna ha abbozzato quella che tutt’oggi è una gemma di Milano: l’opera Ago, Filo e Nodo. Quest’ultima oltre ad essere simbolo dell’operosità lombarda e omaggio al mondo della moda, rappresenta un’interpretazione del biscione presente sullo stemma di Milano. (M1 M2 Fermata Cadorna).
Il Grattacielo Pirelli è stato superato nel 2010 dal Palazzo Lombardia alto 161 m, la nuova sede della Regione Lombardia, e nel 2011 dalla Torre Unicredit alta 321 metri. Vi ha sede la Giunta regionale della Lombardia con la presidenza e la totalità degli assessorati (direzioni generali). Il complesso si sviluppa nella piazza Città di Lombardia, adiacente a via Melchiorre Gioia, a Milano. Attualmente è l’edificio col tetto più alto d’Italia.
Il complesso è composto da una torre circondata da un sistema di edifici ad andamento sinusoidale. Questa particolare forma dà vita ad uno spazio urbano ovoidale coperto da una struttura in materiale plastico trasparente, che viene considerato la piazza coperta più grande d’Europa. (M2 M3 Fermata Centrale + 9 minuti a piedi per via Luigi Galvani)
CityLife è il progetto di riqualificazione urbana del quartiere Portello di Milano. Quest’area era precedentemente occupata dalla Fiera Milano City e per dare nuova vita al quartiere, creando uno spazio che valorizzasse l’intera città, si è ricorso ad architetti internazionali per la progettazione degli spazi.
Ad oggi è un quartiere molto moderno, contraddistinto dalle Tre Torri centrali che danno anche il nome alla piazza su cui si trovano e alla fermata della metropolitana che porta fino a qui.
I nomi che hanno contribuito alla progettazione degli edifici presenti a CityLife sono gli archistar Daniel Libeskind, Arata Isozaki e Zaha Hadid. Ognuno ha progettato anche una delle torri presenti qui, che definiscono un nuovo skyline milanese e che sono occupate da centri direzionali di multinazionali.
Hotel Windsor Milano
Via Galilei, 2
20124 MILANO
ITALIA
Google Map
P.IVA 00890860158
Tel.: +39 (02) 6346
Fax: +39 (02) 6555543
windsor@hotelwindsor.it
PER LE AGENZIE
Amadeus: OK MILWIN
Galileo: OK 27861
Sabre: OK 52089
Worldspan: OK 41297
Pegasus ADS: OK MILWIN
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Mandaci un WhatsApp!